domenica 28 febbraio 2016

CORSO BASE CLIDD CLINICA DELLA DISLESSIA E DISPRASSIA FERRARA

CENTRO  STUDI  ITARD – Ente formatore accreditato MIUR,  Membro British Dyslexia Association
In collaborazione con:
ISTITUTO ITARD - Istituto di formazione accreditato UNIPED – Unione Italiana Pedagogisti
INDEX IPR  Private  System  International Professional  Registers
CIDD – Centro Internazionale Dislessia e Disprassia
PSICOPEDAGOGIE.IT  - Istituto  di  formazione accreditato UNIPED  - Milano

Centro  Studi     Itard
Ente  formatore  accreditato  dal  MIUR
Membro  della  British  Dyslexia  Association

In collaborazione con:
ISTITUTO  ITARD
INDEX-IPR  Private System International Professional Registers

Organizza:

 

CORSO  BASE  CLIDD

CLINICA  DELLA  DISLESSIA  E  DISPRASSIA

FERRARA


DISTURBI  DI  APPRENDIMENTO.

  DALLA  DIAGNOSI  AL  TRATTAMENTO.  LE  PRATICHE 

ECOLOGICO-DINAMICHE.

 IL  “METODO  CRISPIANI”



Aula didattica – Centro Sociale “Il Quadrifoglio”
Viale Savonuzzi, 54 - Pontelagoscuro - FERRARA 

RESPONSABILE   SCIENTIFICO

Prof.  Piero  Crispiani  -


INIZIO   1  aprile    -  CONCLUSIONE    17 aprile 2016

Tot.  n.  60  ore

INFO:
Coordinatore del Corso:
Dott. Daniele Lodi:  da.lodi@tin.it     cell.389-0809473

 


I  FORMATORI


- Prof. Piero Crispiani            Università di Macerata – Pedagogista clinico.
- Dott.ssa Eleonora Palmieri  Pedagogista, Psicologa, Insegnante
- Prof. Daniele Lodi                Insegnante, Terapista Itard

Scopo: Formazione professionale su Diagnosi, Valutazione funzionale, Prevenzione, Trattamento abilitativo, Didattica mirata, Consulenza e Monitoraggio di persone con DSA secondo le pratiche ecologico-dinamiche del  CLIDD  (CLInica della Dislessia e Disprassia).  Il corso dà diritto a:

Iscrizione al Registro dei Terapisti certificati per la Dislessia del CIDD - Centro Internazionale Dislessia e Disprassia – INDEX-IPR  -  Private System International Professional Registers dell’Istituto Itard.

Al termine del Master, si rilasciano i seguenti Documenti:
  1. Attestato di specializzazione ITARD.
  2. Dichiarazione di “Responsabile scolastico per i DSA”
Il corso e gli attestati sono di rango privato


CALENDARIO
1       aprile          ore   15- 19                           (Crispiani)
2                          ore    9 – 13   e   14,30-18,30 (Crispiani)
3                          ore    9-   13                           (Lodi)                              
8                          ore    15 – 19                          (Palmieri)
9                                               ore    9-   13  e   14,30 –18,30(Palmieri)
10                                  ore    9-   13                           (Lodi)
15                        ore    15 – 19                          (Crispiani)
16                        ore    9 – 13 e   14,30-18,30   (Crispiani)
17                        ore    9 – 13                                     (Crispiani)

All’atto dell’iscrizione il Corsista riceverà materiale on-line preventivo la cui consultazione è valutata in 12 ore di lavoro.

COSTI

COSTI: Iscrizione - € 500  (IVA inclusa per i soci 2016 del Centro Studi Itard[1]).
Il Corso rientra nei finanziamenti del MIUR ai Docenti.

La struttura ospitante mette a disposizione il pasto del sabato a 12 E.

ISCRIZIONE
Domanda: Inviare la domanda d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO  STUDI  ITARD, Via I° maggio,9  60037  Monte San Vito (AN), allegando: ricevuta del versamento di  € 500.

I versamenti possono essere effettuati a favore del Centro Studi Itard- Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN):
- su CCB  Unicredit  IBAN  IT77R 02008 37321 000 401406318
-sul CCP  n.  4655705 oppure Bonifico postale  su   IBAN – IT59K 07601 02600 00000 4655705 - Causale: Corso CLIDD 2016–  Ferrara.

PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA[2] : La Sindrome Dislessica: definizioni, epidemiologia e caratteri generali. Il Sistema CO.CLI.T.E. Il quadro sindromico: deficit e disordine, dislessia, disgrafia, discalculia, le Mappe Semiotiche, il Sistema Criteriale VES. Logopatie e Glotto-kit. Fare la diagnosi e la valutazione funzionale, la relazione pedagogica, la restituzione. Come si legge-scrive: fisiologia della lettura e scrittura, velocità e fluidità. Linee eziologiche. La Dislateralità. La disprassia. La struttura della successione, sequenzialità e disprassia dello sviluppo. La condizione disprassica adulta. Il “Metodo Crispiani”. Il Progetto educativo e il Trattamento abilitativo: il Polo SAF, la triade strategica, l’approccio, la strategia ecologico-dinamica, le buone prassi. Le Azioni, i materiali, simulazioni di diagnosi e trattamenti, indicazioni per scuola e famiglia, Kit professionale. Il Cognitive Motor Training. Presentazione delle azioni. Il lavoro estivo e l’avvio alla classe successiva. Il materiale per gli screenings scolastici. Le avvertenze scolastiche: organizzative e didattiche. Il Metodo di studio.
CREDITI

La frequenza del corso dà diritto a n. 12 Crediti esportabili nel Master biennale di Pedagogia clinica, secondo il Sistema CRI – Crediti Rete Itard.

La Presidente Centro Studi Itard
            Dott.ssa  Raffaela Maggi                              Il Direttore del corso
                                                                                  Prof. Piero Crispiani



DOMANDA  DI  ISCRIZIONE  AL  CORSO

AL      CENTRO       STUDI           ITARD
 Via  IV novembre 33 - 60037  Monte San Vito (AN)

Il/La sottoscritt________________________________________________________________
nato/a a_________________________(____) il_________, e residente a __________________
(____), via_____________________________,tel________________, fax_______________,
 
email_____________________________,C.F.____________________,P.I.________________
in quanto socio del Centro Studi Itard per il 2016,
C H I E D E
 
di essere ammesso/a  al Corso CLIDD dal 1  al  17  aprile 2016 organizzato dal Centro Studi Itard presso Ferrara.
Alla presente allega:
  1. copia dell’attestazione del versamento della quota di iscrizione di euro 500 ( + versamento di euro 15 come iscrizione al centro Studi Itard[3])  intestato a Centro Studi Itard - Via IV  novembre, 33 – 60037  Monte San Vito (AN), causale: Corso CLIDD 2016  Ferrara.
  2. Eventuale domanda di iscrizione al Centro Studi Itard Itard[4].
Il sottoscritto dichiara di:
1        accettare le norme contenute nel Bando del Master;
2        essere consapevole del valore e significato del master bandito;
3        autorizzare il trattamento dei propri dati personali e la loro tenuta in forma cartacea ed elettronica ai sensi della legge 31-12-1996 n.675.;
4        di sollevare il Centro Studi Itard, i proprietari e conduttori dei locali ove si svolge il corso da ogni responsabilità di tipo infortunistico
Data _________________
Firma _______________________________________


DOMANDA  DI  ISCRIZIONE  AL  CENTRO  STUDI  ITARD

Al Presidente del
                                                        Centro Studi ITARD
                                                        Via  IV novembre,33
  60037    Monte San Vito (AN)

_l_  sottoscritt_   __________________________________________________________

nat_ a _________________________________________ il _______________________

residente a _______________________________ via ____________________________

tel ____________ cell. _______________mail __________________________________

titolo di studio ___________________________________________________________

professione _____________________________________________________________

CHIEDE
di essere iscritto all’Associazione Centro Studi ITARD a partire dall’anno 2016 previo versamento di euro 15 sul ccp. n. 4655705  intestato a Centro Studi Itard  v. IV novembre,33   60037  Monte San Vito  (AN)
A tal fine, autorizza  e richiede che il proprio nominativo figuri pubblicamente negli elenchi cartacei o elettronici resi pubblici dell’Associazione, unitamente agli indirizzi e numeri di telefono sopra indicati.
Con la presente autorizza la tenuta dei propri dati personali e l’uso interno all’associazione, sia in forma cartacea che elettronica, ai sensi della vigente normativa.                                      
In fede

Data                            Firma ____________________________________________







[1] L’iscrizione in qualità di socio del Centro Studi Itard è per anno solare tramite domanda e versamento della quota di euro 15 sul ccp n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard, via IV novembre, 33  60037 Monte San Vito (AN).
[2] Le date dei moduli possono subire modifiche.
[3] Il versamento non è dovuto per coloro che sono già soci del Centro Studi  Itard per l’anno 2016.
[4] Quota annua per il 2016 euro 15 da versare sul CCP n.  4655705 intestato al Centro Studi  Itard – via IV novembre,33  Monte San Vito (AN).

Avendo ricevuto richiesta di precisazioni sui contenuti del corso mi permetto di precisare alcuni punti che possono essere eccessivamente sintetici o veicolati da acronimi. Una piccola esegesi.
Co.Cli.T.E. sta per Cognitivista (Incentrato sui processi cognitivi )-
Clinico (Estremamente individualizzato nella considerazione di tutti i fattori che possono concorrere alla comprensione del singolo caso)- Trattamento Educativo risulta intrinsecamente chiaro.
Il Sistema Criteriale elenca gli indicatori attraverso i quali è possibile identificare la Disprassia e la Dislessia
La Semiotica è la ricerca dei sintomi che possono condurre ad una diagnosi nel caso essi siano presenti in numero sufficiente.
VES sta per Valutazione Empirico (basata sull'osservazione) Semeiotica (dei sintomi)
Polo SAF = Successione Automatismo Fluidità sulla quale è imperniato il processo abilitativo in quanto la più ricorrente difficoltà manifestata dagli alunni con DSA e l'incertezza nel partire e la lentezza del procedere e del coordinare.
Presentazioni delle azioni : si riferisce alle 12 azioni previste dal metodo Crispiani per superare i deficit orientativi, motori,linguistici, matematici ecc....


PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA[1] : La Sindrome Dislessica: definizioni, epidemiologia e caratteri generali. Il Sistema CO.CLI.T.E. Il quadro sindromico: deficit e disordine, dislessia, disgrafia, discalculia, le Mappe Semiotiche, il Sistema Criteriale VES. Logopatie e Glotto-kit. Fare la diagnosi e la valutazione funzionale, la relazione pedagogica, la restituzione. Come si legge-scrive: fisiologia della lettura e scrittura, velocità e fluidità. Linee eziologiche. La Dislateralità. La disprassia. La struttura della successione, sequenzialità e disprassia dello sviluppo. La condizione disprassica adulta. Il “Metodo Crispiani”. Il Progetto educativo e il Trattamento abilitativo: il Polo SAF, la triade strategica, l’approccio, la strategia ecologico-dinamica, le buone prassi. Le Azioni, i materiali, simulazioni di diagnosi e trattamenti, indicazioni per scuola e famiglia, Kit professionale. Il Cognitive Motor Training. Presentazione delle azioni. Il lavoro estivo e l’avvio alla classe successiva. Il materiale per gli screenings scolastici. Le avvertenze scolastiche: organizzative e didattiche. Il Metodo di studio.

 Chi volesse avere un’idea ancora più precisa può visitare www.disprassiaitard.eu o il blog del prof. Mauro Spezzi.

Un caro saluto. Daniele Lodi


[1] Le date dei moduli possono subire modifiche.

Centro  Studi  Itard Ente  formatore  accreditato  dal  MIUR Membro  della  British  Dyslexia  Association
 In collaborazione con: ISTITUTO  ITARD INDEX-IPR  Private System International Professional Registers
Organizza: DISTURBI  DI  APPRENDIMENTO.   DALLA  DIAGNOSI  AL  TRATTAMENTO.  LE  PRATICHE  
ECOLOGICO-DINAMICHE.  IL  “METODO  CRISPIANI” Aula didattica – Centro Sociale “Il Quadrifoglio” 
Viale Savonuzzi, 54 - Pontelagoscuro - FERRARA   INIZIO   1  aprile    -  CONCLUSIONE    17 aprile 2016         ( Tot.  n.  60  ore) Coordinatore del Corso:  Dott. Daniele Lodi:  da.lodi@tin.it     cell.389-0809473
I  FORMATORI   - Prof. Piero Crispiani    Università di Macerata – Pedagogista clinico.
  - Dott.ssa Eleonora Palmieri  Pedagogista, Psicologa, Insegnante
  - Prof. Daniele Lodi             Insegnante, Terapista Itard
Il corso dà diritto a:  Iscrizione al Registro dei Terapisti certificati per la Dislessia del CIDD - Centro Internazionale Dislessia e   Disprassia – INDEX-IPR  -  Private System International Professional Registers dell’Istituto Itard. Al termine del Master, si rilasciano i seguenti Documenti:  
Attestato di specializzazione ITARD.      Dichiarazione di “Responsabile scolastico per i DSA”
 Il corso e gli attestati sono di rango privato
1    aprile   ore   15 - 19       (Crispiani)
2     “    ore   9 - 13  e  14,30 - 18,30  (Crispiani) 
3     “    ore   9 - 13       (Lodi)         
8      “    ore   15 - 19       (Palmieri)
9     “    ore  9 - 13  e  14,30 - 18,30  (Palmieri)
10          “    ore  9 - 13        (Lodi)
15     “    ore   15 - 19       (Crispiani)
16     “    ore  9 - 13  e  14,30 - 18,30  (Crispiani)
17      “    ore  9 - 13       (Crispiani) 
CALENDARIO CORSO  BASE  CLIDD CLINICA  DELLA  DISLESSIA   E  DELLA DISPRASSIA  

Nessun commento:

Posta un commento