martedì 30 agosto 2016

A2DA: Corso Pomeridiano per Tutor D.S.A.a Ferrara

A2DA: Corso Pomeridiano per Tutor D.S.A.a Ferrara: L’Associazione "SOS Dislessia-Onlus" in collaborazione con l'Associazione "L'Albero Maestro aps" apr...

Corso Pomeridiano per Tutor D.S.A.a Ferrara

L’Associazione "SOS Dislessia-Onlus" in collaborazione con l'Associazione "L'Albero Maestro aps" apre le iscrizioni al 
corso POMERIDIANO di formazione per
“TUTOR per DSA”

Il corso è aperto a diplomati, laureandi e laureati nelle materie umanistiche, linguistiche e scientifiche.
Offre inoltre opportunità lavorative nel settore
Il corso si svolgerà in 7 giornate e avrà il seguente programma.

- dislessia, disortografia e disgrafia 
- dal testo alla mappa; i compensativi informatici
- le lingue straniere
- la discalculia; 
- "Come può essere così difficile" laboratorio interattivo
- la legge 170 – Diagnosi e PDP (Piano Didattico Personalizzato)
- approccio psicologico/relazionale con la famiglia del DSA
- studio della nuova piattaforma E-Learning

Il corso si svolgerà nei seguenti giorni:



MARTEDI' 20 Settembre
GIOVEDI' 22 Settembre
MARTEDI' 27 Settembre
GIOVEDI' 29 Settembre
MARTEDI' 4 Ottobre
GIOVEDI' 6 Ottobre
MARTEDI' 11 Ottobre


DALLE 14,30 ALLE 17,30
c/o l’Istituto “Bachelet” in via Bovelli, n. 7
Ferrara

PER I CORSI E' RICHIESTO UN CONTRIBUTO

E' PREVISTO UN NUMERO MASSIMO DI 35 ISCRITTI

A fine corso verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione
Per iscrizioni o informazioni inviare una mail a alberomaestro.fe@gmail.com 
Si allega il modulo iscrizione.

Malagutti Valentina

L'Albero Maestro a.p.s
Associazione di Promozione Sociale
Via Algeria, n.7
44123 Ferrara (FE)
Cod. Fisc. 01973140385
Cell. 338-7920398

L'Albero Maestro a.p.s
Associazione di Promozione Sociale
Via Algeria, n.7
44123 Ferrara (FE)

A2DA: Corso Serale per Tutor D.S.A a Ferrara

A2DA: Corso Serale per Tutor D.S.A a Ferrara: L’Associazione "SOS Dislessia-Onlus" in collaborazione con l'Associazione "L'Albero Maestro aps" apre le iscri...

Corso Serale per Tutor D.S.A a Ferrara

L’Associazione "SOS Dislessia-Onlus" in collaborazione con l'Associazione "L'Albero Maestro aps" apre le iscrizioni al 
corso SERALE di formazione per
“TUTOR per DSA”

Il corso è aperto a diplomati, laureandi e laureati nelle materie umanistiche, linguistiche e scientifiche.
Offre inoltre opportunità lavorative nel settore

Il corso si svolgerà in 7 giornate e avrà il seguente programma.

- dislessia, disortografia e disgrafia 
- dal testo alla mappa; i compensativi informatici
- le lingue straniere
- la discalculia; 
- "Come può essere così difficile" laboratorio interattivo
- la legge 170 – Diagnosi e PDP (Piano Didattico Personalizzato)
- approccio psicologico/relazionale con la famiglia del DSA
- studio della nuova piattaforma E-Learning

Il corso si svolgerà nei seguenti giorni:
  
MERCOLEDI' 21 Settembre
VENERDI' 23 Settembre
MERCOLEDI' 28 Settembre
VENERDI' 30 Settembre
MERCOLEDI' 5 Ottobre
VENERDI' 7 Ottobre
MERCOLEDI' 12 Ottobre

DALLE 20,00 ALLE 23,00
c/o la sala Camelot in Via Medini, 28
Ferrara 
PER I CORSI E' RICHIESTO UN CONTRIBUTO
E' PREVISTO UN NUMERO MASSIMO DI 20 ISCRITTI 
A fine corso verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione
Per iscrizioni o informazioni inviare una mail a alberomaestro.fe@gmail.com 
Si allega il modulo iscrizione.
Malagutti Valentina
L'Albero Maestro a.p.s
Associazione di Promozione Sociale
Via Algeria, n.7
44123 Ferrara (FE)
Cod. Fisc. 01973140385
Cell. 338-7920398
L'Albero Maestro a.p.s
Associazione di Promozione Sociale
Via Algeria, n.7
44123 Ferrara (FE)
Cod. Fisc. 01973140385
Cell. 338-7920398

A2DA: Locandina convegno Internazionale 16 - 17 Settembr...

A2DA: Locandina convegno Internazionale 16 - 17 Settembr...

Locandina convegno Internazionale 16 - 17 Settembre a Ferrara


A2DA: Convegno Internazionale FERRARA 16 e 17 settembre ...

A2DA: Convegno Internazionale FERRARA 16 e 17 settembre ...: Vivere Insieme Pontelagoscuro - S.o.S. dislessia Ferrara - Centro Studi Itard Istituto Itard Ricercormazione Consulenza Servizi Istit...

Convegno Internazionale FERRARA 16 e 17 settembre 2016



Vivere Insieme Pontelagoscuro - S.o.S. dislessia Ferrara - Centro Studi Itard
Istituto Itard Ricercormazione Consulenza Servizi

Istituto Itard  -  Ancona – www.istitutoitard.it
Centro Studi Itard – Ancona  -  www.centrostudiitard.it

In collaborazione con
Edizioni Junior – Gruppo Spaggiari
UNIPED  -  Unione Italiana Pedagogisti   www.uniped.eu Logo006-trasparente[1]

CONVEGNO  INTERNAZIONALE


DYSLEXIA  AND  DYSPRAXIA.  FROM  PREVENTION  TO  TRAINING

FERRARA 16 e 17 settembre 2016

Centro di promozione Sociale “Il Quadrifoglio”,  V.le Savonuzzi 54 – Pontelagoscuro (FE)

VENERDI 16 settembre 2016  -  ore  15

Presiede – Alessandro  Bozzato
Presentazione  - Stefano  Coquinati  -  Presidente  Unione Italiana Pedagogisti
         I servizi alla persona e le professionalità

RELAZIONI SCIENTIFICHE
Dott.ssa Laila Craighero – Università di Ferrara
Sistema motorio e funzioni cognitive
Piero Crispiani  -  Università di Macerata
         Dislessia-Disprassia. Accessi scientifici e professionali
Giuseppe Chiarenza  -  Neuroscienziato

         Lettura e dinamiche cerebrali

Tamara Zappaterra  -  Università di Firenze

         La condizione dislessica e il DSM.5 

Eleonora Palmieri - Pedagogista e Psicologa, Specialista Itard.
Il Trattamento Abilitativo Ecologico-Dinamico: indicatori di miglioramento funzionale
Interventi e discussione.
SABATO 17 settembbre 2016   ore  9-13

WORK-SHOP  -  LA  DISLESSIA
Conduce Maria Lodi – Docente, Sociologa, Terapista Itard
Mery Mountstephen International Trainer Dyslexia — London
Early years intervention for dyslexia/specific difficulties: A movement approach (from Move to Learn to Crispiani Method).
Eleonora Palmieri
         Attivazione neuropsicomotoria e ritmi
Mauro Spezzi – Docente, Ricercatore Itard
Analisi della dislessia attraverso la Classificazione ICF e azioni didattiche
Giulia Marcantoni
         Interventi di prevenzione: valutazione dei risultati
M. Grazia Gargarella, M Besana
         Dislessia-Disprassia. Genitori e insegnanti raccontano.

WORK-SHOP  B  -  LA  DISCALCULIA
Conduce  Valentina Zorzi — Docente, Terapista Itadrd

Patrizia Sandri – Università di Bologna
         Difficoltà e disturbo in matematica: riflessioni per una didattica inclusiva
Ludovica Laurini – Pedagogista, Terapista Itard
         Discalculia e motricità: giochi motori e modalità d’intervento
Elvira Cappelli
La mamma va al mercato e… comprendere e risolvere problemi.

WORK-SHOP  C -  LA  DISPRASSIA
Conduce  - Angela Magnanini Università Foro Italico Roma
Attività motorie di base e consapevolezza corporea nei disprassici: dall’osservazione all’intervento, in contesti inclusivi
Daniele Lodi
Primo impatto con il disprassico e giochi rivelatori
Emanuela Lampis – Docente, terapista Itard
         Coordinamenti come obiettivo
Sara Pellegrini – Pedagogista, Terapista Itard
         Le funzioni esecutive
Vincenzo Bussa – Antonio Grifoni Il bambino disprassico e la sua famiglia
Francesca Zannoni
         Dislessia&Disprassia: analisi di casi
Enrico Lolli – Motricista
           Coordinazione e disprassia tra 6 e 9 anni un confronto tra 49 giovani  calciatori e 30 allievi con DSA
WORK-SHOP D 
LO  SPETTRO  AUTISTICO  E  LE  PRATICHE  PROFESSIONALI
Conduce Matteo Villanova—Università Roma 3
Verso una consapevolezza della componente epigenetica in neuropedagogia e biopedagogia per le disprassie e l’autismo
Laila La Luna –
Autismo e potenziamento cognitivo. Intervenbto precoce e pratiche Ecologico-Dinamiche
Caterina Lo Gerfo – Pedagogista
         Complessità e gestione dell’alunno a scuola
Flavia Gridelli – Psicologa, Terapista Itard
         Spettro autistico e problemi diagnostici
Barbara Vendola – Pedagogista, Motricista
         Disfunzioni esecutive ed attivazione abilitativa
Daniela Canafoglia
         Autodeterminazione e Qualità di Vita nell’autismo
        
WORK-SHOP  E  -  LA  MUSICA  COME  TRAINING TERAPICO
Conduce Lorenzo Ricci Musicoterapeuta
         Body percussion. Gioco, ritmo e movimento
Francesco Facchin – Docente del Conservatorio e a Logopedia Università di Padova
           Musica tra orientamento e terapia nei DSA
Maria D’Oria
         Music Motor Training a abilitazione delle fuznioni prassiche
Raffaela Maggi
         La musica, il ritmo, la disprassia

SABATO  17  settembre 2016  ore  15-18,30

15-16    Dai gruppi – 
Patrizia Sandri,  Angela Magnanini, Lorenzo Ricci, Eleonora Palmieri 

16-17,30  Dagli Studi professionali:
Annalisa Piaggesi
Il Pedagogista Clinico nello studio e sul campo: un progetto innovativo
Roberta Mininno
         La presa in carico di un caso severo: L.
Serenella Gentili
        Diprassia e spettro autistico: un caso
Gloria Cuffari
       Psicopedagogie.it e la “presa in carico”

17,30-18,30  TAVOLA  ROTONDA – Tra didattica e terapia: vie convergenti
Conduce  Daniela Grieco
Dirigenti scolastici e docenti
Ivan Di Pierro, Giorgina Di Ioia, Gloria Palermo
18,30   CONCLUSIONI
Conclusioni di  Giuseppe Augusto Chiarenza  e Piero  Crispiani

Iscrizioni, scelta work shop ed eventuale prenotazione buffet di sabato 17 a 6 E.     segreteriaitard@gmail.com     
 
 Informazioni Silvia  338-8254351
                        Daniele 0532-464673 -389 0809473   
                                                                                        
                   Ingresso  libero - Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Collaborazione scientifica ed organizzativa con:

Centro di Psicologia e Pedagogia clinica  “VICTOR” JESI (AN)
Professional Specialist Center
Via dell’asilo,1    Jesi  (ANCONA)       349-7168591,   333-7438927  

Centro Clinico Pedagogico “VICTOR”- MACERATA

Professional Specialist Center

di Eleonora Palmieri, Ivan Di Pierro, Antonio Grifoni
via Manzoni, 105   Macerata

Centro di promozione sociale “Il Quadrifoglio”
V.le Savonuzzi, 54 – Pontelagoscuro (FE) 0532 465350

Comitato Vivere Insieme
P.zza Buozzi, 14 – Pontelagoscuro (FE)

Associazione “S.O.S. Dislessia”
Via Algeria, 7 – Ferrara 338-7920398

info@sosdislessiaferrara.it