lunedì 29 febbraio 2016

A2DA: INFO PER DICHIARAZIONI REDDITI

A2DA: INFO PER DICHIARAZIONI REDDITI: Il Consiglio di Stato respinge il ricorso presentato dal Governo contro le sentenze del Tar: “Indennità di accompagnamento e tutte le forme...

INFO PER DICHIARAZIONI REDDITI

Il Consiglio di Stato respinge il ricorso presentato dal Governo contro le sentenze del Tar: “Indennità di accompagnamento e tutte le forme risarcitorie non servono a remunerare, ma a a compensare inabilità”: quindi non possono essere conteggiate come reddito. Bonanno: “Davide ha vinto contro Golia”
Sul nuovo Isee, il Consiglio di Stato ha dato ragione alle famiglie con disabilità, respingendo nuovamente l'appello presentato dal Governo. Il ricorso contro il nuovo Isee, insomma, è ufficialmente e completamente vinto: e l'appello presentato al Consiglio di Stato dal governo è stato respinto. “Deve il Collegio condividere l’affermazione degli appellanti incidentali quando dicono che 'ricomprendere tra i redditi i trattamenti indennitari percepiti dai disabili significa allora considerare la disabilità alla stregua di una fonte di reddito - come se fosse un lavoro o un patrimonio - ed i trattamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni, non un sostegno al disabile, ma una 'remunerazione' del suo stato di invalidità oltremodo irragionevole, oltre che in contrasto con l'art. 3 della Costituzione”. Il Consiglio di Stato conferma quindi quanto già sentenziato del TAR del Lazio il quale aveva respinto “una definizione di reddito disponibile che includa la percezione di somme, anche se esenti da imposizione fiscale”: in sintesi, le provvidenze economiche previste per la disabilità non possono e non devono essere conteggiate come reddito.
  
E argomenta così il Consiglio di Stato, in merito alla questione di indennità e reddito: “Non è allora chi non veda che l’indennità di accompagnamento e tutte le forme risarcitorie servono non a remunerare alcunché, né certo all’accumulo del patrimonio personale, bensì a compensare un’oggettiva ed ontologica (cioè indipendente da ogni eventuale o ulteriore prestazione assistenziale attiva) situazione d’inabilità che provoca in sé e per sé disagi e diminuzione di capacità reddituale. Tali indennità o il risarcimento sono accordati a chi si trova già così com’è in uno svantaggio, al fine di pervenire in una posizione uguale rispetto a chi non soffre di quest’ultimo ed a ristabilire una parità morale e competitiva. Essi non determinano infatti una 'migliore' situazione economica del disabile rispetto al non disabile, al più mirando a colmare tal situazione di svantaggio subita da chi richiede la prestazione assistenziale, prima o anche in assenza di essa”. 

Esultano i ricorrenti, che proprio pochi minuti fa hanno ricevuto da notizia dall'avvocato che li ha rappresentati, Federico Sorrentino. “Ero sicura che il Consiglio di Stato ci avrebbe dato ragione! Questa è la prova che in Italia la giustizia ancora esiste, a dispetto di quanto vogliono farci credere – commenta emozionata Chiara Bonanno, una delle promotrici del ricorso - È una sentenza storica, perché nata dalla volontà di tante persone e famiglie vessate da una legge iniqua e ingiusta e da un governo che si è mostrato persecutorio nei nostri confronti. La prima sentenza del Tar – ricorda Bonanno – era infatti immediatamente esecutiva. ma per due anni il governo ha continuato ad applicare un Isee palesemente ingiusto, che ha creato ingiustizie, gravi danni e perfino morti. Perché chiedere a famiglie allo stremo di compartecipare alle spese dell'assistenza significa colpire con forza chi forza non ha. Chi ha fatto questa legge ha creato gravi danni economici, ma sopratutto alla dignità di queste persone. Davide ha vinto contro Golia: tante persone debolissime si sono letteralmente trascinate dal notaio, per firmare il mandato all'avvocato. E' stato faticosissimo fare tutto questo: ma abbiamo vinto. I deboli hanno sconfitto il potere. E oggi festeggiamo”. (cl)   
Fonte: http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/501969/Nuovo-Isee-le-famiglie-vincono-il-ricorso-...

domenica 28 febbraio 2016

A2DA: CORSO BASE CLIDD CLINICA DELLA DISLESSIA E D...

A2DA: CORSO BASE CLIDD CLINICA DELLA DISLESSIA E D...: CENTRO  STUDI  ITARD – Ente formatore accreditato MIUR,  Membro British Dyslexia Association In collaborazione con: ISTITUTO ITARD - Is...

CORSO BASE CLIDD CLINICA DELLA DISLESSIA E DISPRASSIA FERRARA

CENTRO  STUDI  ITARD – Ente formatore accreditato MIUR,  Membro British Dyslexia Association
In collaborazione con:
ISTITUTO ITARD - Istituto di formazione accreditato UNIPED – Unione Italiana Pedagogisti
INDEX IPR  Private  System  International Professional  Registers
CIDD – Centro Internazionale Dislessia e Disprassia
PSICOPEDAGOGIE.IT  - Istituto  di  formazione accreditato UNIPED  - Milano

Centro  Studi     Itard
Ente  formatore  accreditato  dal  MIUR
Membro  della  British  Dyslexia  Association

In collaborazione con:
ISTITUTO  ITARD
INDEX-IPR  Private System International Professional Registers

Organizza:

 

CORSO  BASE  CLIDD

CLINICA  DELLA  DISLESSIA  E  DISPRASSIA

FERRARA


DISTURBI  DI  APPRENDIMENTO.

  DALLA  DIAGNOSI  AL  TRATTAMENTO.  LE  PRATICHE 

ECOLOGICO-DINAMICHE.

 IL  “METODO  CRISPIANI”



Aula didattica – Centro Sociale “Il Quadrifoglio”
Viale Savonuzzi, 54 - Pontelagoscuro - FERRARA 

RESPONSABILE   SCIENTIFICO

Prof.  Piero  Crispiani  -


INIZIO   1  aprile    -  CONCLUSIONE    17 aprile 2016

Tot.  n.  60  ore

INFO:
Coordinatore del Corso:
Dott. Daniele Lodi:  da.lodi@tin.it     cell.389-0809473

 


I  FORMATORI


- Prof. Piero Crispiani            Università di Macerata – Pedagogista clinico.
- Dott.ssa Eleonora Palmieri  Pedagogista, Psicologa, Insegnante
- Prof. Daniele Lodi                Insegnante, Terapista Itard

Scopo: Formazione professionale su Diagnosi, Valutazione funzionale, Prevenzione, Trattamento abilitativo, Didattica mirata, Consulenza e Monitoraggio di persone con DSA secondo le pratiche ecologico-dinamiche del  CLIDD  (CLInica della Dislessia e Disprassia).  Il corso dà diritto a:

Iscrizione al Registro dei Terapisti certificati per la Dislessia del CIDD - Centro Internazionale Dislessia e Disprassia – INDEX-IPR  -  Private System International Professional Registers dell’Istituto Itard.

Al termine del Master, si rilasciano i seguenti Documenti:
  1. Attestato di specializzazione ITARD.
  2. Dichiarazione di “Responsabile scolastico per i DSA”
Il corso e gli attestati sono di rango privato


CALENDARIO
1       aprile          ore   15- 19                           (Crispiani)
2                          ore    9 – 13   e   14,30-18,30 (Crispiani)
3                          ore    9-   13                           (Lodi)                              
8                          ore    15 – 19                          (Palmieri)
9                                               ore    9-   13  e   14,30 –18,30(Palmieri)
10                                  ore    9-   13                           (Lodi)
15                        ore    15 – 19                          (Crispiani)
16                        ore    9 – 13 e   14,30-18,30   (Crispiani)
17                        ore    9 – 13                                     (Crispiani)

All’atto dell’iscrizione il Corsista riceverà materiale on-line preventivo la cui consultazione è valutata in 12 ore di lavoro.

COSTI

COSTI: Iscrizione - € 500  (IVA inclusa per i soci 2016 del Centro Studi Itard[1]).
Il Corso rientra nei finanziamenti del MIUR ai Docenti.

La struttura ospitante mette a disposizione il pasto del sabato a 12 E.

ISCRIZIONE
Domanda: Inviare la domanda d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO  STUDI  ITARD, Via I° maggio,9  60037  Monte San Vito (AN), allegando: ricevuta del versamento di  € 500.

I versamenti possono essere effettuati a favore del Centro Studi Itard- Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN):
- su CCB  Unicredit  IBAN  IT77R 02008 37321 000 401406318
-sul CCP  n.  4655705 oppure Bonifico postale  su   IBAN – IT59K 07601 02600 00000 4655705 - Causale: Corso CLIDD 2016–  Ferrara.

PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA[2] : La Sindrome Dislessica: definizioni, epidemiologia e caratteri generali. Il Sistema CO.CLI.T.E. Il quadro sindromico: deficit e disordine, dislessia, disgrafia, discalculia, le Mappe Semiotiche, il Sistema Criteriale VES. Logopatie e Glotto-kit. Fare la diagnosi e la valutazione funzionale, la relazione pedagogica, la restituzione. Come si legge-scrive: fisiologia della lettura e scrittura, velocità e fluidità. Linee eziologiche. La Dislateralità. La disprassia. La struttura della successione, sequenzialità e disprassia dello sviluppo. La condizione disprassica adulta. Il “Metodo Crispiani”. Il Progetto educativo e il Trattamento abilitativo: il Polo SAF, la triade strategica, l’approccio, la strategia ecologico-dinamica, le buone prassi. Le Azioni, i materiali, simulazioni di diagnosi e trattamenti, indicazioni per scuola e famiglia, Kit professionale. Il Cognitive Motor Training. Presentazione delle azioni. Il lavoro estivo e l’avvio alla classe successiva. Il materiale per gli screenings scolastici. Le avvertenze scolastiche: organizzative e didattiche. Il Metodo di studio.
CREDITI

La frequenza del corso dà diritto a n. 12 Crediti esportabili nel Master biennale di Pedagogia clinica, secondo il Sistema CRI – Crediti Rete Itard.

La Presidente Centro Studi Itard
            Dott.ssa  Raffaela Maggi                              Il Direttore del corso
                                                                                  Prof. Piero Crispiani



DOMANDA  DI  ISCRIZIONE  AL  CORSO

AL      CENTRO       STUDI           ITARD
 Via  IV novembre 33 - 60037  Monte San Vito (AN)

Il/La sottoscritt________________________________________________________________
nato/a a_________________________(____) il_________, e residente a __________________
(____), via_____________________________,tel________________, fax_______________,
 
email_____________________________,C.F.____________________,P.I.________________
in quanto socio del Centro Studi Itard per il 2016,
C H I E D E
 
di essere ammesso/a  al Corso CLIDD dal 1  al  17  aprile 2016 organizzato dal Centro Studi Itard presso Ferrara.
Alla presente allega:
  1. copia dell’attestazione del versamento della quota di iscrizione di euro 500 ( + versamento di euro 15 come iscrizione al centro Studi Itard[3])  intestato a Centro Studi Itard - Via IV  novembre, 33 – 60037  Monte San Vito (AN), causale: Corso CLIDD 2016  Ferrara.
  2. Eventuale domanda di iscrizione al Centro Studi Itard Itard[4].
Il sottoscritto dichiara di:
1        accettare le norme contenute nel Bando del Master;
2        essere consapevole del valore e significato del master bandito;
3        autorizzare il trattamento dei propri dati personali e la loro tenuta in forma cartacea ed elettronica ai sensi della legge 31-12-1996 n.675.;
4        di sollevare il Centro Studi Itard, i proprietari e conduttori dei locali ove si svolge il corso da ogni responsabilità di tipo infortunistico
Data _________________
Firma _______________________________________


DOMANDA  DI  ISCRIZIONE  AL  CENTRO  STUDI  ITARD

Al Presidente del
                                                        Centro Studi ITARD
                                                        Via  IV novembre,33
  60037    Monte San Vito (AN)

_l_  sottoscritt_   __________________________________________________________

nat_ a _________________________________________ il _______________________

residente a _______________________________ via ____________________________

tel ____________ cell. _______________mail __________________________________

titolo di studio ___________________________________________________________

professione _____________________________________________________________

CHIEDE
di essere iscritto all’Associazione Centro Studi ITARD a partire dall’anno 2016 previo versamento di euro 15 sul ccp. n. 4655705  intestato a Centro Studi Itard  v. IV novembre,33   60037  Monte San Vito  (AN)
A tal fine, autorizza  e richiede che il proprio nominativo figuri pubblicamente negli elenchi cartacei o elettronici resi pubblici dell’Associazione, unitamente agli indirizzi e numeri di telefono sopra indicati.
Con la presente autorizza la tenuta dei propri dati personali e l’uso interno all’associazione, sia in forma cartacea che elettronica, ai sensi della vigente normativa.                                      
In fede

Data                            Firma ____________________________________________







[1] L’iscrizione in qualità di socio del Centro Studi Itard è per anno solare tramite domanda e versamento della quota di euro 15 sul ccp n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard, via IV novembre, 33  60037 Monte San Vito (AN).
[2] Le date dei moduli possono subire modifiche.
[3] Il versamento non è dovuto per coloro che sono già soci del Centro Studi  Itard per l’anno 2016.
[4] Quota annua per il 2016 euro 15 da versare sul CCP n.  4655705 intestato al Centro Studi  Itard – via IV novembre,33  Monte San Vito (AN).

Avendo ricevuto richiesta di precisazioni sui contenuti del corso mi permetto di precisare alcuni punti che possono essere eccessivamente sintetici o veicolati da acronimi. Una piccola esegesi.
Co.Cli.T.E. sta per Cognitivista (Incentrato sui processi cognitivi )-
Clinico (Estremamente individualizzato nella considerazione di tutti i fattori che possono concorrere alla comprensione del singolo caso)- Trattamento Educativo risulta intrinsecamente chiaro.
Il Sistema Criteriale elenca gli indicatori attraverso i quali è possibile identificare la Disprassia e la Dislessia
La Semiotica è la ricerca dei sintomi che possono condurre ad una diagnosi nel caso essi siano presenti in numero sufficiente.
VES sta per Valutazione Empirico (basata sull'osservazione) Semeiotica (dei sintomi)
Polo SAF = Successione Automatismo Fluidità sulla quale è imperniato il processo abilitativo in quanto la più ricorrente difficoltà manifestata dagli alunni con DSA e l'incertezza nel partire e la lentezza del procedere e del coordinare.
Presentazioni delle azioni : si riferisce alle 12 azioni previste dal metodo Crispiani per superare i deficit orientativi, motori,linguistici, matematici ecc....


PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA[1] : La Sindrome Dislessica: definizioni, epidemiologia e caratteri generali. Il Sistema CO.CLI.T.E. Il quadro sindromico: deficit e disordine, dislessia, disgrafia, discalculia, le Mappe Semiotiche, il Sistema Criteriale VES. Logopatie e Glotto-kit. Fare la diagnosi e la valutazione funzionale, la relazione pedagogica, la restituzione. Come si legge-scrive: fisiologia della lettura e scrittura, velocità e fluidità. Linee eziologiche. La Dislateralità. La disprassia. La struttura della successione, sequenzialità e disprassia dello sviluppo. La condizione disprassica adulta. Il “Metodo Crispiani”. Il Progetto educativo e il Trattamento abilitativo: il Polo SAF, la triade strategica, l’approccio, la strategia ecologico-dinamica, le buone prassi. Le Azioni, i materiali, simulazioni di diagnosi e trattamenti, indicazioni per scuola e famiglia, Kit professionale. Il Cognitive Motor Training. Presentazione delle azioni. Il lavoro estivo e l’avvio alla classe successiva. Il materiale per gli screenings scolastici. Le avvertenze scolastiche: organizzative e didattiche. Il Metodo di studio.

 Chi volesse avere un’idea ancora più precisa può visitare www.disprassiaitard.eu o il blog del prof. Mauro Spezzi.

Un caro saluto. Daniele Lodi


[1] Le date dei moduli possono subire modifiche.

Centro  Studi  Itard Ente  formatore  accreditato  dal  MIUR Membro  della  British  Dyslexia  Association
 In collaborazione con: ISTITUTO  ITARD INDEX-IPR  Private System International Professional Registers
Organizza: DISTURBI  DI  APPRENDIMENTO.   DALLA  DIAGNOSI  AL  TRATTAMENTO.  LE  PRATICHE  
ECOLOGICO-DINAMICHE.  IL  “METODO  CRISPIANI” Aula didattica – Centro Sociale “Il Quadrifoglio” 
Viale Savonuzzi, 54 - Pontelagoscuro - FERRARA   INIZIO   1  aprile    -  CONCLUSIONE    17 aprile 2016         ( Tot.  n.  60  ore) Coordinatore del Corso:  Dott. Daniele Lodi:  da.lodi@tin.it     cell.389-0809473
I  FORMATORI   - Prof. Piero Crispiani    Università di Macerata – Pedagogista clinico.
  - Dott.ssa Eleonora Palmieri  Pedagogista, Psicologa, Insegnante
  - Prof. Daniele Lodi             Insegnante, Terapista Itard
Il corso dà diritto a:  Iscrizione al Registro dei Terapisti certificati per la Dislessia del CIDD - Centro Internazionale Dislessia e   Disprassia – INDEX-IPR  -  Private System International Professional Registers dell’Istituto Itard. Al termine del Master, si rilasciano i seguenti Documenti:  
Attestato di specializzazione ITARD.      Dichiarazione di “Responsabile scolastico per i DSA”
 Il corso e gli attestati sono di rango privato
1    aprile   ore   15 - 19       (Crispiani)
2     “    ore   9 - 13  e  14,30 - 18,30  (Crispiani) 
3     “    ore   9 - 13       (Lodi)         
8      “    ore   15 - 19       (Palmieri)
9     “    ore  9 - 13  e  14,30 - 18,30  (Palmieri)
10          “    ore  9 - 13        (Lodi)
15     “    ore   15 - 19       (Crispiani)
16     “    ore  9 - 13  e  14,30 - 18,30  (Crispiani)
17      “    ore  9 - 13       (Crispiani) 
CALENDARIO CORSO  BASE  CLIDD CLINICA  DELLA  DISLESSIA   E  DELLA DISPRASSIA  

sabato 20 febbraio 2016

A2DA: Disegno di legge sull' Autismo

A2DA: Disegno di legge sull' Autismo: Autismo, via libera alla prima legge nazionale “Approvando in sede deliberante la prima legge nazionale sull’autismo, la Commi...

Disegno di legge sull' Autismo

Immagine di archivio di Vito De Filippo
“Approvando in sede deliberante la prima legge nazionale sull’autismo, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha consentito un primo grande sostegno concreto a migliaia di cittadini e alle loro famiglie”. Lo dichiara il sottosegretario alla Salute Vito De Filippo.
“Si tratta di un provvedimento che cambia le cose, frutto di un lavoro lungo e faticoso - ha aggiunto De Filippo - costruito insieme a medici, ricercatori, responsabili delle associazioni che rappresentano le migliaia di persone colpite da questa sindrome. Attraverso questa norma lo Stato potrà fornire le prime risposte grazie all’inserimento nei livelli essenziali di assistenza dei trattamenti per l' autismo. E’ un provvedimento moderno perché oltre al miglioramento delle condizioni di vita, guarda all’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Grazie a questa norma arriva l’aggiornamento delle linee guida per prevenzione, diagnosi e cura, l’incentivazione alla ricerca. Oggi - conclude il sottosegretario De Filippo - il Servizio Sanitario Nazionale compie decisamente un passo avanti di cui siamo molto orgogliosi”.
Ecco cosa prevede la legge:
L'articolo 1 prevede interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l'inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico, in conformità a quanto previsto dalla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite A/RES/67/82 del 12 dicembre 2012 sui bisogni delle persone con autismo.

L'articolo 2 prevede che l'Istituto Superiore di Sanità aggiorni le Linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico in tutte le età della vita sulla base dell'evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e terapeutiche derivanti dalla letteratura scientifica e dalle buone pratiche nazionali e internazionali.

L'articolo 3 dispone l'aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) con l'inserimento, per quanto attiene ai disturbi dello spettro autistico, delle prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato, mediante l'impiego di strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche.

L'articolo 4 prevede che il Ministero della salute, entro 180 giorni dall'entrata in vigore della legge, provveda, previa intesa in sede di Conferenza unificata, in applicazione dei LEA, all'aggiornamento delle linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico. Le linee di indirizzo sono aggiornate con cadenza almeno triennale e l'attuazione di esse costituisce adempimento ai fini della verifica del Comitato permanente per la verifica dei livelli essenziali di assistenza.

L'articolo 5 dispone che il Ministero della salute promuova lo sviluppo di progetti di ricerca riguardanti la conoscenza del disturbo dello spettro autistico e le buone pratiche terapeutiche ed educative.

L'articolo 6, infine, contiene la clausola di invarianza degli oneri finanziari, disponendo che dall'attuazione della legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e che le amministrazioni interessate all'attuazione provvedono con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente. 

lunedì 8 febbraio 2016

A2DA: CONFERENZA A.M.M.I. 18 febbraio 2016 a Ferrara pre...

A2DA: CONFERENZA A.M.M.I. 18 febbraio 2016 a Ferrara pre...: 2016 INCONTRO AMMI Giovedì 18 Febbraio - ore 16.00 Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici  ed Odontoiatri della Provincia di ...

CONFERENZA A.M.M.I. 18 febbraio 2016 a Ferrara presso Sala conferenze dell'ordine dei medici ed odontoiatri

2016
INCONTRO AMMI
Giovedì 18 Febbraio - ore 16.00

Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici  ed Odontoiatri della Provincia di Ferrara
Comitato Esecutivo
Presidente
Franca De Sanctis
Vice Presidente
Anna Maria Nardi
Past President
Anna Grillo
Segretaria
Marisa Parma Benfenati
Tesoriera
Paola Lucci
Consigliere
Maria Giovanna Andreoli
Giovanna Tataranni
Revisori dei Conti
Presidente
Rosanna Guggi
Consigliere
Maria Grazia Picchiarati
Clara Montanari
Probiviri
Presidente
Lia Mantovani
Consigliere
Bruna Cardona
Fedora Colamussi

Luciana Ruggeri



"Corporeita' e difficolta' di apprendimento”
Dai segnali premonitori agli interventi abilitativi
Relatore
Prof. Daniele Lodi