sabato 26 dicembre 2015

Giochi rivelatori e abilitanti Telltale Games and enablers


Il materiale di cui a seguito è stato fornito dal Prof. Danilele Lodi

Primo contatto con il disprassico: giochi rivelatori e abilitanti

Le 7 funzioni psico motorie: EQUILIBRIO-LATERALIZZAZIONE-ORIENTAMENTO SPAZIALE - ORIENTAMENTO TEMPORALE - TONO - COORDINAZIONE OCULO-MANUALE E COORDINAZIONE GLOBALE sono: sia pre-requisiti fondamentali per l’accesso ai processi di apprendimento, sia la chiave per una buona strutturazione dello SCHEMA CORPOREO che consentirà al bambino di vivere serenamente all’interno del gruppo in quanto potrà avere una buona immagine di sé e capacità funzionali che gli consentiranno di giocare, di apprendere e di relazionarsi adeguatamente.
Si tratta di ambiti nei quali ciascun bambino può essere  osservato e, successivamente, stimolato a consolidare le abilità che gli sono necessarie per essere veramente autonomo  ed efficace. Fino ad oggi ho osservato oltre 160 casi con difficoltà di apprendimento, iperattività o disprassie associate a problematiche relazionali come la sindrome di Aspergher , riscontrando in ciascuno di essi varie difficoltà coordinative che si manifestavano in forme di scoordinazione (prensione ipotonica, incerta lateralizzazione, difficoltà coordinative nei saltelli e nei movimenti crociati di braccia e gambe, lentezza negli spostamenti laterali, difficile controllo nei giochi con la palla, impaccio nel muoversi seguendo il ritmo di una base musicale...) e, soprattutto, alterazioni della coordinazione oculo-manuale ( disforia oculo motoria, alterato funzionamento della motricità oculare, dominanza oculare Sx nel 40 % dei soggetti DSA destrimani). Andando al cuore di ciascuna delle 7 dimensioni chiave possiamo definire in seguente quadro funzionale.
Il TONO MUSCOLARE è il substarto operativo di ogni prassia, se troppo blando produrrà un intervento motorio sfumato e tenue, inadatto all’uso dei vari attrezzi e caratteristico di un atteggiamento rinunciatario e scarsamente convinto; se troppo intenso aumenterà la propensione agli eccessi, all’iperattività ed alle difficoltà di adattamento e di ascolto.
L’ EQUILIBRIO consente di avere stabilità, sicurezza e precisione nei salti, nelle prese e negli spostamenti in genere, divenendo l’ambito elettivo per il controllo di tutte le proprie parti corporee e consentendo, con la crescita, di affrontare azioni motorie più complesse. Carenze a livello di questa capacità diminuiranno considerevolmente la funzionalità di utilizzo delle vie extra-piramidali  indispensabili agli automatismi .
La LATERALIZZAZIONE, l’essere francamente destri o sinistri nelle azioni di forza, di mira e di precisione è il riferimento originario di ogni orientamento spaziale, sia motorio che grafico; è il primo anello della catena degli orientamenti e, nel caso sia scarsamente consolidato, diverrà fattore disorientante per tutte le informazioni neuro percettive in entrata e prassico-motorie esecutive.   Essa è il principale punto di riferimento della viabilità neuro motoria in grado di ordinare i flussi esperienziali.
L’ORIENTAMENTO SPAZIALE favorisce il riconoscimento delle direzioni, delle forme, delle dimensioni, dei concetti di interno ed esterno, vicino-lontano, destra-sinistra, delle relazioni di prossimità o interferenza… Tutte abilità indispensabili per poter accedere a lettura, scrittura, incolonnamento, analisi, confronto ed organizzazione del corpo che si muove rispetto all’ambiente e agli oggetti che lo popolano.
L’ORIENTAMENTO TEMPORALE consente: la memorizzazione delle sequenze, la padronanza delle esperienze ritmiche, la comprensioni delle relazioni di successione cronologica che sono alla base dell’analisi dei processi di causa effetto, della capacità di interagire con gli oggetti che sono in movimento nello spazio e dell’organizzazione di una progettazione delle fasi di lavoro e l’adattamento ai cicli biologici e vitali.
La COORDINAZIONE OCULO MANUALE E LA COORDINAZIONE GLOBALE permettono di elaborare tutte le informazioni propriocettive provenienti dall’organismo, quelle esterocettive provenienti dagli oggetti e dalle persone che si muovono nello spazio circostante in modo tale da poter effettuare azioni efficaci, gestendo in brevissime frazioni di secondo una grande quantità di variabili neuro motorie. Passando da esercitazioni semplici a situazioni sempre più complesse  il Sistema  Nervoso Centrale dell’individuo affina sempre più attraverso di esse la funzionalità delle cinque abilità  sopra descritte.
Quando un bambino mi viene  accompagnato da un genitore affinché io lo osservi, lo accolgo e gli spiego che faremo dei giochi con la palla, con le racchette e i birilli per vedere se ci sono degli esercizi o dei giochi  che poi potrà svolgere a casa per migliorare nelle attività scolastiche. Mentre il bimbo lancia, resta in equilibrio, saltella divaricando e richiudendo le gambe, trasporta la pallina da ping pong sulla racchetta o guarda attraverso il foro del cartoncino... compilo una scheda di osservazione per cogliere quali siano le funzioni da abilitare, evidenziate le quali cerco di incoraggiare l'allievo invitandolo a divenire sempre più abile nelle prese e nei lanci, nell'uso della racchetta da ping pong o delle palline di gomma ripiena e nella lateralizzazione manuale. Se emergono difficoltà di equilibrio suggerisco l'utilizzo di spessori di spugna, attrezzi da fitness come il cuscino ripieno d'aria o la tavola propriocettiva basculante, sotto la quale è posta una semisfera; oppure vari tipi di traslocazioni su di una linea incollata al pavimento. Quando il bimbo destrimane manifesta prevalente utilizzo dell'occhio Sx suggerisco l'uso di bersagli contro i quali lanciare palline adesive, puntare il fascio di un puntatore o sparare con una pistola a pallini tenendo in avanti il piede Dx, in modo da stimolare l'occhio omolaterale al proprio asse dominante.  In caso di difficoltà ritmiche insegno a contare le battute da 1 a  8 di brani musicali che ho raccolto, seguendone il ritmo con la battuta delle mani, dei piedi, marciando o muovendosi in forma di libera espressione corporea, anche utilizzando foulards o palle di spugna. La coordinazione globale la incentivo con varie tipologie di saltelli nei quali coordinare anche il movimento delle braccia sui 3 piani di riferimento (frontale, trasversale e sagittale) oppure avviando ai vari tipi di salto della funicella nei quali occorre sincronizzare braccia, gambe, ritmo e spinte. Per ciascuna delle  funzioni chiave tengo in considerazione indicatori di criticità in modo da cogliere quale aspetto neuro-coordinativo richieda stimolazioni aggiuntive per offrire al soggetto l'opportunità di recuperare dal punto di vista neuro-motorio nel settore per lui più deficitario. L'idea chiave è che l'impaccio motorio ci parli di qualche forma di rallentamento, operando sulla quale sarà possibile abilitare l'individuo ad una migliore viabilità di trasmissione degli impulsi neuronali. 
Riporto di seguito la scheda di osservazione che utilizzo e l'elenco delle situazioni nelle quali ho notato emergere le più frequenti manifestazioni di disprassia, unitamente a varie proposte ludiche adatte ad attenuare le problematiche di  ogni singola funzione motoria.
Alunno…………………………....………….......................Età……...….Data rilevazione………………............

1)  Se lancia una pallina a 9 m. usa il baraccio Dx         Sx       e tiene avanti il piede Dx       Sx

2)  Quante volte esegue saltelli sul posto da piedi uniti a divaricati nel tempo di 15 "      .....................                                                                    ………………….
3)  Quante volte esegue saltelli sul posto da piedi uniti a piedi divaricati slanciando
contemporaneamente le braccia per fuori alto                                                                                 ………………...

4)  Portando una pallina da ping-pong su di una racchetta per 9 metri, quante volte gli cade  ..................                                                          ………………….

5)  Quante volte fa ribalzare una pallina da ping-pong sulla racchetta prima che gli cada         ....................                                                                     ………………….

6)  Spostandosi a balzi laterali andata e ritorno quanto impiega ad abbattere 2 birilli a 9 m. ……………..
7)  Se calcia per 3 volte una palla per colpire un materassino(1 x 2m.) posto a 6m. usa il piede
 Dx 1 – 2 - 3 volte / Sx  1 – 2 - 3 volte                                                                                                                                                                                                                 e lo colpisce …                        
8)  Se guarda da un foro con un solo occhio lo fa con quello : Dx 1 – 2 - 3 volte / Sx  1 – 2 - 3 volte
9) In equilibrio su un blocchetto di legno per 20”  quante volte appoggia l’altro piede           ……………
10) Se lancia una palla da tennis per 3 volte più lontano possibile usa il braccio  
Dx 1 – 2 - 3 volte/ Sx  1 – 2 - 3 volte:1° lancio m.……  2° lancio  m.......  3° lancio a m.…….TOT m…….......                                             

Equilibrio  Su un solo piede. Su un rialzo. Su linee arrestandosi e sbilanciandosi
Criticità - Frequenti sbilanciamenti stando su un solo piede. Cadute plateali. Difficoltà ad avanzare con un piede avanti all’altro o ad indietreggiare
Giochi indicati
Rialzo – Inseguimento Tabù – La scimmietta e il domatore – Scalone – Piede di ferro
Lateralizzazione Lanci liberi. Lanci verso un bersaglio. Calci ad una palla. Sguardo con un solo occhio attraverso un foro in un cartoncino o un finto cannocchiale.
Criticità - Mancata univocità dell’asse: mano-occhio-piede. Incerta preferenza della mano Dx o Sx. Incerta preferenza dell'occhio Dx o Sx
Giochi indicati
Uova in salvo – Palla corridoio – Tra due fuochi – Tutti contro tutti – Palla base – Palla prigioniera – Palla avvelenata – Caccia armata – Pesci nella rete – Il salvagente – La cittadella
Tono muscolare Ipo o Iper? Portamento astenico o reattivo? Forza nei lanci. Saldezza della prensione. Atteggiamento in pausa
Criticità - Affaticabilità. Inefficacia delle braccia. Frenesia motoria.
Giochi indicati
Manichino di ferro – Manichino di creta – I sacchi di farina – Safari fotografico – Gioco delle maschere – Gioco del nome – Finta lotta – Caccia al nido – Peste – Le code – Trenino un po’ matto – Prendi e scappa - Calcio seduto 
Orientamento Spaziale : Azioni di lancio, presa e palleggio. Collocazione  del prprio corpo: dentro fuori, sopra-sotto, davanti dietro ad attrezzi, percorsi, riproduzione  nello spazio di numeri, figure, parole.
Criticità - Incapacità di collocarsi rispetto ai comandi, agli oggetti, ai compagni.
Giochi indicati
Prendi al volo – 1,2,3 stella – I 4 cantoni – Sacchi di farina – Il richiamo – I 15 cambi - Pilota – La spirale e le mosche – Panza canestro – Il contagiri - I taglialegna - Butta giù i birilli – Il gallo nel bosco – La stanza – Puzzle di squadra – Rubapallone -  La grande bussola
Orientamento Temporale Camminare, correre, muoversi a tempo di musica. Battere, scuotere, sfregare: mani, grattugie, scatole, tamburi. Riproduzione di  sequenze motorie a corpo libero o con attrezzi, sequenze di azioni domestiche.
Criticità - Non afferrare una palla. Non tenere il tempo rispetto alla battuta delle mani o alla musica camminando,correndo o saltellando.
Giochi indicati
Non perdere il posto – Il gioco dei segreti – Mi spoglio e mi vesto – Il Numero segreto – Danza del saluto – Dialogo tra i tamburi – Occhio al draghetto (3)
Coordinazione Saltelli. Andatura del soldatino .Superamento di ostacoli. Uso di palle, cerchi, corde...
Criticità - Mancanza di ritmo e fluidità nei saltelli. Correre come se si calzassero  larghe pantofole o con le braccia lungo il corpo. Difficoltà negli spostamenti laterali, nella sincronia braccia-gambe. Eccesso di divaricazione nei saltelli.
Giochi indicati
Saltelli Braccia-Gambe
1° livello:Divaricare e riunire  consecutivamente gambe e braccia
2° livello: Gambe Avanti Dietro mentre si alzano-abbassano le braccia per fuori
3° livello: Gambe Avanti Dietro mentre si alzano-abbassano le braccia  per avanti
4° livello: Divaricare e riunire le Gambe mentre alzo-abbasso le braccia per avanti 
 Chi resiste 2 minuti – Gli sparvieri – Tutti contro tutti – I 15 cambi – La cittadella - Staffetta delle scarpe - Battaglia navale  Tra due fuochi – Dodgball - Campo minato – Calcio seduto – Singolare Go back (1)L’effetto abilitativo delle esercitazioni proposte è stato sperimentato su centinaia di alunni con DSA producendo  un riassestamento neuro motorio delle abilità citate tale da rendere più fluida la circolazione degli impulsi e delle sinapsi, ciò si è dimostrato fattore migliorativo nel 60 % delle aree linguistiche, matematiche e motorie in 12 alunni dai 7 ai 13 anni testati, in soli 5 mesi di esercitazioni.(2)
                              Saltelli  della funicella
Ruotare la funicella al proprio fianco  col polso sciolto, cercando di non interromperne la rotazione. Idem dicendo: “Tan…” ogni volta che la funicella batte sul pavimento. Stessa cosa con due funicelle. Idem cercando di trovarsi in fase di volo quando le funicelle battono a terra. Camminare ruotando le funicelle al proprio fianco… Correre mentre si fan roteare la corde al prprio fianco. Partendo con la funicella posta dietro di sé cercre di farla ruotare scavalcandola al momento giusto: “GIRO…PASSO. GIRO…PASSO”
Salto consecutivo della funicella a piedi pari o con un piede avanti
Mentre si salta provare a mantenere il ritmo anche solo sul piede Dx o Sx
Salto della funicella seguendo il ritmo di un brano musicale


ATTIVITA’ CON VARI TIPI DI  PALLINE
 Spugna

A
 Tennis

B
Spugna + Racchetta
         C

Racchetta Ping  Pong + Palla da Tennis
D
Racchetta + Palla da Ping  Pong
E

Rotolo la palla a terra e attraverso la palestra al suo fianco






Idem, ma arrivo io prima dall’altra parte e la riprendo






Idem, ma arrivo io prima dall’altra parte e me faccio passare sotto le gambe






Idem, ma arrivo io prima dall’altra parte e mi siedo fermandola col sedere






Idem ma arrivo io prima dall’altra parte e la fermo col naso distendendomi






Con la pallina
Lancio e riprendo (Prima sul posto poi attraversando) poi ad una sola mano






Lancio e riprendo dopo aver battuto le mani (Prima sul posto poi attraversando)






Lancio a terra e riafferro sia sul posto, sia avanzando






Lancio con una mano e riprendo con l’altra






Lancio a muro e riprendo (Prima direttamente poi dopo un rimbalzo a terra)






Lancio a terra-muro e riprendo






Con la racchetta da Ping-Pong trasporto la pallina avanti Come un cameriere

Normale

Ubriaco

Indeciso

Ingessato

Frettoloso

Trasporto la pallina all’indietro






Palleggio ripetuto sul posto e poi avanzando Come un giocoliere

Normale

Ubriaco

Indeciso

Ingessato

Frettoloso

Trasporto la pallina mentre fa dei piccoli rimbalzi






Trasporto la pallina mentre mi sposto lateralmente






Palleggio a muro






Palleggio a muro dopo che ha rimbalzato a terra








Nel 2015 mi sono dedicato all'osservazione di una decina di classi della scuola primaria nella convinzione che avrei potuto mostrare alle docenti la connessione esistente tra le difficoltà prassiche e le difficoltà scolastiche. Così, infatti, è avvenuto sia relativamente alle classi del mio Istituto Comprensivo, sia  relativamente alle altre delle provincie di Padova e Ferrara. Utilizzando la metafora del gioco dei pirati invito gli alunni a disporsi a coppie frontalmente sui 2 lati della palestra, in modo che l'insegnante possa segnare sulla tabella allegata le impostazioni motorie di ciascun allievo.
NOME ALUNNO
MANO
PIEDE
OCCHIO
EQUILIBRIO
COORDINAZIONE
TONO
OSSERVAZIONI
















































































































































































































































Descrittori
Dx - Sx
Dx - Sx
....Dx ….Sx
OK - NON OK
OK - NON OK
IPO-IPER-OK


Dapprima i pirati lanciano in mare le loro palle per allontanare gli squali, poi si eserciteranno a guardare per tre volte attraverso il loro "cannocchiale"(un cilindro di cartone), una volta scesi sull'isola calceranno le numerose noci di cocco che ostacolano il loro cammino... Con queste 3 prime azioni si evidenzia chi di loro abbia incertezze nella scelta dell'arto superiore dominante e chi chi abbia forme miste di lateralizzazione sull'asse mano-occhio-piede. L'osservazione dell'equilibrio avviene mentre i bimbi  si addestreranno a stare in appoggio su dei blocchetti per poter poi essere in grado di attraversare un prossimo ponte di corde. La funzione della coordinazione viene controllata mentre gli alunni marciano come i soldatini sul posto o fingono di saltare le buche scavate dagli indigeni, saltando da piedi uniti a piedi divaricati consecutivamente.  Pur trovandomi per la prima volta alla presenza di quegli alunni, per tutte e 10 le classi posso dire che  alle difficoltà prassiche, allo scarso equilibrio, alle forme di disarmonia tonica o ai casi di evidente ritardo del processo di lateralizzazione corrispondevano problematiche nel rendimento scolastico e, spesso, anche sul versante comportamentale. Per questa ragione assieme a 3 colleghi di Educazione Fisica abbiamo prodotto un testo operativo per insegnanti e genitori che consente l'osservazione fin dai primi anni di vita delle dotazioni prassiche del bambino in modo da poter intervenire con adeguate stimolazioni già dalla scuola d'infanzia. Le oltre 50 pagine dei capitoli 3 e 4 del volume propongono varie centinaia di esercitazioni abilitative in forma ludica e finalizzata. (4)



(1)    Tutti i giochi menzionati sono scaricabili dalla rete digitando: "Comitato Vivere Insieme", sezione: "Percorsi Educativi" =  http://associazioni.comune.fe.it/index.p...
(2)    Lodi D. - Barbieri M. (2014), “Corporeità e Deficit di Apprendimento – Motricità finalizzata al successo educativo”, La Scuola, Brescia.
(3)    Moroder R., Tischler B. (1990), Einfach tanzen, Ed. Rolf Dieter Baslsies, Kie.
(4)    Spezzi M., Barbieri M. (2015), "Abilitazione Motoria" Ed. Sette città, Viterbo.



The material from which a result was provided by Prof. Danilele Lodi

First contact with the dyspraxic: Telltale Games and enablers

7 psycho motor functions: BALANCE-LATERALIZATION-ORIENTATION SPACE - TIME ORIENTATION - TONE - eye-hand coordination COORDINATION AND GLOBAL are: both pre-basic requirements for access to the learning process, is the key to a good structuring of SCHEME BODY that will allow the child to live peacefully within the group as they will have a good self-image and functional capabilities that will enable them to play, to learn and to interact appropriately.
These are areas in which each child can be observed and subsequently stimulated to consolidate the skills that are necessary to be truly independent and effective. Up to now I have observed more than 160 cases with learning disabilities, hyperactivity or dyspraxia associated with relational problems like syndrome Aspergher, finding in each of them different coordinative difficulties that manifested themselves in forms of incoordination (hypotonic understanding, uncertain lateralization difficulties coordinative in jumps and cross-movement of arms and legs, slowness in lateral movements, difficult to control the ball games, obstacle in moving to the rhythm of a musical ...) and, above all, changes in eye-hand coordination (dysphoria ocular motor, impaired functioning of the traction eye, ocular dominance Left in 40% of right-handed subjects DSA). Going to the heart of each of the seven key dimensions we can be defined in the following functional framework.
The MUSCLE TONE is substarto operating every praxis, if too bland produce a nuanced and subtle motor intervention, inappropriate use of the various tools and characteristic of a defeatist attitude and poorly convinced; if too intense will increase the propensity to excesses, hyperactivity and difficulties of adaptation and listening.
The 'BALANCE allows for stability, security and precision jumps, the sockets and the movement in general, becoming the elective field for the control of all their body parts and allowing, with growth, to deal with more complex motor actions. Deficits in this ability will diminish considerably the functionality of use of inland extrapyramidal indispensable to automatic.
The LATERALIZATION, frankly being right or left in the actions of force, targeting and precision is the original reference to any spatial orientation, and motor that chart; It is the first link in the chain of the guidelines and, if it is poorly consolidated, become confusing factor for all the information in and praxic neuro perceptual-motor execution. It is the main landmark of the road motor neuro able to order flows experiential.
ORIENTATION SPACE favors the recognition of the directions, shapes, sizes, concepts of internal and external, near-far, right-left, the neighborhood relations or interference ... All skills necessary to gain access to reading, writing, queuing , analysis, comparison and organization of the body that moves with respect to the environment and the objects that populate it.
ORIENTATION TIME allows: storing sequences, the mastery of rhythmic experiences, the understanding of the relationships of chronology that are the basis of the analysis of the processes of cause and effect, the ability to interact with the objects that are moving in space and the organization of a design phase of work and adaptation to biological cycles and vital.
The COORDINATION OCULO MANUAL AND COORDINATION GLOBAL allow to process all the information coming from the body proprioceptive, exteroceptive those coming from the objects and people moving into the surrounding space so that it can carry out effective actions, managing in a very brief fraction of a second many variables neuro motor. Going from simple exercises to increasingly complex situations the central nervous system of the individual matures more and more of them through the functionality of the five skills described above.
When a child comes accompanied by a parent that I observe it, I welcome him and I told him that we will make of ball games, shoe and pins to see if there are exercises or games which can then play at home to improve in school activities. While the baby throws, remains in balance, jumps widening and closing legs, carrying the ping pong ball on the racket or look through the hole in the paper ... you fill out a card of observation for which functions are to be enabled, highlighted which I try to encourage the student inviting him to become more proficient in the sockets and launches, and in the use of the table tennis racket or rubber balls and stuffed in lateralization manual. If emerge difficulty with balance suggest the use of thicknesses of sponge, fitness equipment as the pillow filling flies or proprioceptive tilting the table, below which is placed a hemisphere; or various types of translocations on a line glued to the floor. When the right-handed child manifests prevalent use Left eye suggest the use of targets against which to launch balls adhesive, aim the beam of a pointer or shoot a gun spotted taking foot forward Right, so you stimulate ' eye ipsilateral to the dominant axis. In case of difficulty to teach rhythmic stroke count from 1 to 8 of your songs that I picked up, following the rhythm with the beat of the hands, feet, marching or moving body in the form of free expression, also using scarves or sponge balls . The incentive for global coordination with various types of jumps in which also coordinate the movement of the arms of the 3 reference planes (frontal, sagittal and transverse) or by starting the various types of jump rope where you must synchronize arms, legs, rhythm and pushed . For each of the key functions keep into account indicators of criticality in order to capture what aspect neuro-coordinative requires additional stimulation to the subject to provide the opportunity to recover from the viewpoint of neuro-motor in the field for him more deficit. The key idea is that the clumsiness we talk about some kind of slowdown, working on what will be possible to enable the individual to a better road system for the transmission of neural impulses.
Here below the observation card I use and a list of situations in which I noticed out the most frequent manifestations of dyspraxia, together with various proposals playful suitable to mitigate the problems of each individual motor function.
Student .............................. .... ............ ....................... Age ...... ... .... Data detection .................. ............

1) If you flip a ball to 9 m. use the Left and Right baraccio keeps foot forward Right Left

2) How often performs hopping on the spot from a splayed feet together in a time of 15 "..................... ......................
3) How often performs hopping on the spot by standing united with feet apart and it's triggering
both arms out to high .................. ...

4) Bringing a ping-pong on a racket for 9 meters, how many times falls .................. ......................

5) How many times does ribalzare a ping-pong racket on before the fall .................... ......................

6) Moving bounding side return what it takes to knock down pins 2 to 9 m. ............... ..
7) If you shot 3 times a ball to hit a mat (1 x 2 m.) Located 6m. use the foot
 Dx 1 - 2 - 3 times / Left 1 - 2 - 3 times and hit him ...
8) If you look for a hole in one eye it does with that: Right 1 - 2 - 3 times / Left 1 - 2 - 3 times
9) In balancing on a block of wood to 20 "how often leans the other foot ...............
10) If you launch a tennis ball 3 times as far as possible use the arm
Dx 1 - 2 - 3 times / Left 1 - 2 - 3 times: 1st launch m. ...... 2 ° launch m ....... 3rd launch m. .TOT M ...... ...... ... ....

Balance on one foot. On a rise. Lines stopping and tipping the scales
Criticality - Frequent imbalances while standing on one foot. Falls blatant. Difficulties to advance with one foot ahead of the other or to retreat
Games listed
Upside - Pursuit Taboo - The monkey and the tamer - Staircase - Foot iron
Lateralization Lanci free. Throwing at a target. Kick a ball. Look with one eye through a hole in a piece of cardboard or a fake telescope.
Criticality - Failure uniqueness axis: hand-eye-foot. Uncertain preference right or left hand. Uncertain preference eye right or left
Games listed
Eggs to safety - Ball corridor - Between two fires - all against all - based Ball - Ball prisoner - Ball poisoned - Hunting armed - Fish in the net - The lifesaver - The Citadel
Hypo or hyper muscle tone? Habit asthenic or reactive? Strength in the throws. Firmness of understanding. Attitude paused
Criticality - Fatigue. Ineffectiveness of arms. Frenzy motor.
Games listed
Dummy iron - Mannequin clay - The sacks of flour - Photo safari - Game masks - Game name - Finta fight - Hunt nest - Plague - Queues - train a little 'crazy - Get and Run - Football sitting
Spatial Orientation: Shares of launch, grip and dribble. Positioning your prprio body inside out, up-down, front behind tools, paths, play in the space of numbers, figures, words.
Criticality - Inability to place compared to the controls, to objects, companions.
Games listed
Get on the fly - 1,2,3 Star - The four cantons - Sacks of flour - The Call - The 15 changes - Pilot - The spiral and the flies - Panza basket - Tachometer - Loggers - Knock down the bowling pins - The rooster in the woods - The room - Puzzle team - Rubapallone - The large compass
Temporal orientation Walking, running, moving to the music. Beat, shake, rub: hands, graters, boxes, drums. Playing motor sequences bodyweight or with tools, sequences of domestic equities.
Criticality - not catch a ball. Do not keep time to the stop of the hands or the music walking, running or jumping.
Games listed
Do not miss the place - The game of secrets - I undress and get dressed - The number secret - Dance of the greeting - Dialogue between the drums - the dragon eye (3)
Coordination Saltelli. Pace of the soldier .Superamento obstacles. Use of balls, hoops, ropes ...
Criticality - Lack of rhythm and fluidity in hops. Running as if it would fit wide slippers or with arms along the body. Difficulty in lateral movements, in sync arms-legs. Excess gap in hops.
Games listed
Hops-Arms Legs
Level 1: Spread and bring together consecutively legs and arms
Level 2: Next Legs Behind while you lift-off for lower arms
Level 3: Legs Behind Next-rise while lowering your arms to forward
Level 4: Spread and gather legs while get up-down with arms to forward
 Who withstands 2 minutes - The hawks - all against all - 15 The change - The Citadel - Relay shoes - Naval Battle Between Two Fires - Dodgball - Minesweeper - Football sitting - Singles Go back (1) The effect of the proposed exercises qualifying has been tested on hundreds of children with learning difficulties producing a readjustment neuromotor skills cited as to smooth the movement of impulses and synapses, this proved factor improvement in 60% of the areas of language, math and motor skills for pupils aged 12 7 to 13 tested in only 5 months of exercises. (2)
                              Skipping the rope
Turn the rope to his side with his wrist loose, trying not to interrupt its rotation. Ditto saying, "Tan ..." every time the rope on the floor beats. Same thing with two ropes. Idem trying to be in phase of flight when the cords flying to the ground. Walking turning the ropes at his side ... Running while fans twirling the strings to prprio side. Starting with the rope placed behind cercre jumping over it to make it rotate at the right time: "... STEP TOUR. TOUR ... STEP "
Consecutive jump the rope walk at or with one foot forward
While you jump try to keep the pace even on the right or left foot
Jump rope to the beat of a song


BUSINESS 'WITH VARIOUS TYPES OF BALLS
 Sponge

TO
 Tennis

B
Sponge + Racket
         C

Table tennis racket + ball Tennis
D
Racket + Ball Ping Pong
IS

Roll the ball on the ground and through the gym at his side






Ditto, but I come before the other side and I take






Ditto, but I come before the other side and I do pass under the legs






Ditto, but I come before stopping on the other side and sit on his ass






Idem but I come before the other side and stopped with his nose distendendomi






With the ball
Launch and resume (First place then crossing) then one-hand






Launch and resume after beating hands (First place then crossing)






Launch ground and riafferro is in place, both advancing






Launching with one hand and take back with the other






Launch wall and resume (Before then directly after a ground bounce)






Launch ground-wall and resume






With the racket Ping-Pong transport the ball forward as a waiter

Normal

Drunk

Undecided

Plastered

Hasty

Transport the ball back






Dribble repeated on the spot and then advancing as a juggler

Normal

Drunk

Undecided

Plastered

Hasty

Transport the ball and makes small rebounds






Transport the ball while I move laterally






Dribble Wall






Dribble wall after it bounced on the ground








In 2015 I dedicated myself to the observation of a dozen primary school classes in the belief that I could show the teachers the connection between the difficulties praxic and academic difficulties. So, in fact, it occurred both to the classes of my Comprehensive School, both relative to other provinces of Padua and Ferrara. Using the metaphor of the game of pirates invite students to arrange themselves in pairs on the two front sides of the gym, so that the teacher will mark the attached table settings motor of each student.
STUDENT NAME
HAND
FOOT
EYE
BALANCE
COORDINATION
TONE
OBSERVATIONS