domenica 20 dicembre 2015

Testimonianze Testimonials

DIVERSITÀ NELLO
SPETTRO AUTISTICO
REPORT DAL CONGRESSO
giugno 09

Il 28 e 29 maggio si è svolto presso il collegio internazionale Seraphicum, Roma, un viaggio di
andata e ritorno alla scoperta delle persone con disturbi che rientrano nello Spettro Autistico.
Questo viaggio è stato guidato sapientemente da Tony Attwood, psicologo clinico inglese, di scuola
cognitivo-comportamentale, che esercita a Brisbane, in Australia. Attwod negli ultimi 30 anni si è
specializzato nel trattamento delle persone Asperger e dello Spettro Autistico. In questi due giorni
Attwood ha utilizzato un linguaggio semplice e diretto e si è preso cura del suo pubblico fatto di
familiari, educatori, psicologi e logopedisti traghettandolo alla scoperta di strategie e modalità di
intervento per poter rendere un bambino con autismo un adulto indipendente. Il lavoro di questi
giorni ci ha permesso di apprendere diversi strumenti da mettere nella nostra cassetta degli attrezzi
per poter supportare i bambini e i ragazzi autistici nel miglioramento delle loro capacità
comunicative e delle loro abilità sociali.

Diversi sono gli aneddoti raccontati da Attwood in questi due giorni tra cui il racconto di un ragazzo
ormai adolescente che in colloquio dice : "Non si lancia il cane dalla finestra!"¼.. Frase
apparentemente senza senso che per il ragazzo ha oggi il valore di regola e norma da rispettare
assolutamente. Ma da dove arriva questa regola? Quello che serve è forse cambiare prospettiva e
tutto diventerà più chiaro. New York, grattacielo, appartamento al 5 piano, peluche di animali e un
bambino curioso che li prova a lanciare dalla finestra per vedere che cosa accade, e la madre che
arriva in cucina proprio mentre sta lanciando il cane di pezza e allora da qui "Non si lancia il cane
dalla finestra", che da frase legata ad un episodio specifico per quel bambino è diventata una regola
assoluta di vita, che il ragazzo asperger ripete ad anni di distanza dal fatto accaduto.


Tempi differenti, modalità diverse di espressione delle emozioni, tipo di pensiero che si allontana
dagli standard dei normotipici sono tra le peculiarità di chi vive la sindrome di Asperger. Vive
perché, come fa notare A. Attwood, non si soffre di sindrome di Asperger, si soffre delle difficoltà
che si incontrano nell'essere capiti e accolti dagli altri. Nel quadro che l'americano, ormai di
adozione Austrialiana, dipinge la terapia di maggiore successo risulta essere quella cognitivo
comportamentale.
Grazie all'approccio tipico della CBT diventa infatti immaginabile e possibile intervenire sugli
apprendimenti che costano maggiore fatica a soggetti Asperger. Durante gli anni '90 la CBT
(Cognitive Behaviour Therapy) è stata adattata da Tony Attwwod allo spettro autistico.

Le terapie cognitive-comportamentali sono disegnate per le persone tipiche e quelli con l'Asperger
hanno un cervello collegato in modo diverso, non sbagliato, ma diverso. Queste psicoterapie sono
state elaborate per persone tipiche che hanno l'abilità di esplorare, descrivere e analizzare i propri
pensieri e sentimenti in modo intuitivo, ma per le persone Asperger non è così facile. Quello di cui
c'è bisogno sono psicoterapeuti che realmente comprendano questo diverso modo di pensare e le
diverse esperienze di vita e come adattare queste terapie per gli Asperger
in questo modo Attwood spiega come adattare gli intevernti CBT alle persone con caratteristiche
Asperger.

Messaggio pubblicitarioMuoversi in contesti sociali, capire le emozioni e leggere i segnali non
verbali sono infatti abilità che non si sviluppano in modo innato o grazie ad apprendimenti per
esperienza. I soggetti Aspie hanno bisogno di essere istruiti, hanno bisogno che gli sia spiegato
come interagire con gli altri. Il cambiamento dei comportamenti istintivi riesce a consentire, a
soggetti ad alto funzionamento, un inserimento reale e concreto nelle realtà sociale. Il costo, in
termini di fatica vera e propria, rimane però alto. La tentazione di rispondere alla moglie che chiede
se è grassa con un: "non sei grassa, sei obesa, il tuo indice di massa corporea supera¼.." richiede
uno sforzo cognitivo. È necessario ricordarsi che le norme sociali alle volte si scontrano con
l'estrema schiettezza ed onestà e richiedono la capacità di prendere in considerazione l'effetto che
le nostre parole hanno sugli altri.
E allora partiamo proprio da qui, dalle dieci cose essenziali che un adulto che si relaziona con un
bambino che soffre di questo disturbo dovrebbe tenere a mente:
Io sono un bambino
I miei sensi non si sincronizzano
Distingui fra ciò che non voglio fare e non posso fare
Interpreto il linguaggio letteralmente
Fai attenzione a tutti i modi in cui cerco di comunicare
Fammi vedere! Io ho un pensiero visivo
Concentrati su ciò che posso fare, non su ciò che non posso fare
Aiutami nelle relazioni sociali
Identifica che cos'è che innesca le miei crisi
Amami incondizionatamente

Nella prima giornata di lavori Attwood si è soffermato sulle caratteristiche e sulle difficoltà che un
soggetto Asperger incontra, in particolare si è soffermato su 8 dimensioni centrali, portando esempi
clinici e racconti di vita, che ci hanno permesso davvero di comprenderne il significato e il senso:

La Comprensione sociale

Le Abilità comunicative

La Sensibilità sensoriale



L' Ansia (come affrontarla? Impariamo insieme le tecniche cognitive, il rilassamento, la
mindfulness e a fare attività fisica)

La resistenza al cambiamento

Il Livello di sviluppo cognitivo

Il Profilo di apprendimento

I Disturbi motori

"Il taglio dei capelli è sempre stato un evento cruciale. Facevano male! Per cercare di calmarmi i
miei genitori dicevano che i capelli sono morti e non avevano sensibilità. Era impossibile per me
comunicare che la trazione del cuoio capelluto stava causando il disagio" Stephen Shore
"intensamente assorta, con il movimento di una moneta o un coperchio che ruotava non vedevo o
sentivo nulla. Le persone intorno a me erano trasparenti e nessun suono si intromettava nella mia
compulsione. Era come se fossi sorda", ecco alcune frasi tratte dall'esperienza clinica di Attwood.
La giornata si è conclusa ragionando sulle difficoltà e sui punti di forza della persona con Asperger
nell'intrattenere relazioni sociali, e nel gestire le relazioni amicali. Per fare questo abbiamo visto
come e in che modo i soggetti normotipici intrattengono e mantengono le relazioni interpersonali e
per ogni blocco di età l'abbiamo confrontato con le modalità delle persone Asperger.
Durante la seconda giornata Tony Atwood ci ha presentato poi il programma e la struttura clinica
del suo centro raccontandoci in dettaglio e con strumenti operativi e pratici alcuni dei progetti e dei
programmi attualmente attivi, ci ha portato a ragionare sull'area tematica e sui contenuti dei singoli
incontri. I temi principali sono: depressione, relazioni amicali e bullismo, affettività e sessualità e
gestione dell'ansia.

Durante la mattina c'è stato anche il tempo di ragionare sulla sessualità dei ragazzi Asperger, sui
rischi, sul mancato confronto coi pari come strumento protettivo e orientativo rispetto alle scelte,
sull'uso della pornografia come " tutor" e come attività che risponde alla caratteristica di isolamento
sociale e di rifugiarsi nell'immaginazione tipica di questi soggetti.
Il pomeriggio di venerdì è stato dedicato al trattamento della depressione secondo il protocollo CBT
adattato per soggetti Asperger. Come nella giornata precedente molto utili sono stati gli strumenti
operativi e gli esempi di casi clinici. Si parte da questa definizione
la depressione è la sorella gemella dell'ansia, giocano insieme nella mente, raccogliendo energia
mentale rubandola alle cose che vogliamo fare e pensare per passare alla descrizione dei programmi
CBT per i bambini e gli adulti con Sindrome di Asperger, che si dividono in più fasi.
La prima fase riguarda l'educazione cognitiva e affettiva, durante la quale i partecipanti imparano a
conoscere le emozioni, ed è strutturata in discussioni ed esercizi sulla connessione tra cognizione,
sentimento, comportamento, sensazioni fisiche ed il modo in cui ogni individuo concettualizza le
emozioni e percepisce le varie situazioni. La fase successiva riguarda la ristrutturazione cognitiva
ed include un programma di attività per mettere in pratica le nuove abilità acquisite. La
ristrutturazione cognitiva modifica concetti e credenze disfunzionali. I partecipanti vengono
incoraggiati a stabilire ed esaminare le prove sia contro che a favore delle proprie emozioni e dei
propri pensieri per poi creare una nuova percezione di un evento specifico. Viene fornito un
programma di attività con difficoltà crescente che permette ai partecipanti di esercitare le nuove
abilità acquisite.
Ma quali sono le ragioni per una persona Asperger di sentirsi triste? Solitudine, essere rifiutati,
essere vittima di bullismo, sentirsi sempre in ansia, essere annoiato, troppi cambiamenti nella
propria vita, non avere abbastanza strategie per essere di nuovo felice sono solo alcuni dei motivi
rintracciati da Attwood. Inoltre fattori come l'isolamento sociale, la mancanza di relazioni amicali
significative, la bassa autostima, la difficoltà ad esprimere emozioni e pensieri, la disconnessione tra

mente e corpo e la difficoltà a rispondere alla felicità altrui, prolungano lo stato depressivo e ne
aumentano l'intensità. Anche in questo caso Attwood ci descrive il programma di esplorazione alla
depressione attivo nel suo centro e ce ne spiega le fasi operative.

1. Qualità e abilità: quali sono le caratteristiche positive della persona, quali i punti di forza e di
vulnerabilità?
2. Che cos'è la depressione? Dove introduce il concetto di contabilità energetica, facendo ragionare
i partecipanti su quali sono le attività che a loro costano in termini di energia e quali attività li
ricaricano.
3. Strumenti per combattere la depressione. Quali strumenti è possibile mettere dentro la nostra
cassetta degli attrezzi personale? Strumenti di autoconsapevolezza, fisici, di pensiero, di
rilassamento e di mindfulness che vengono insegnati ai partecipanti.
4. L'arte come forma espressiva
5. Avere un piano di emergenza: in questa fase i partecipanti ragionano e costruiscono la loro rete di
sicurezza, si creano un piano operativo rispetto a cosa fare in caso di estrema difficoltà, quali sono
le persone da contattare, cosa posso fare per stare subito meglio?
6. Il tuo futuro: nell'ultima fase si ragiona sugli obiettivi raggiunti, si consolidano gli strumenti
della cassetta degli attrezzi e soprattutto si incentivano i contatti tra i partecipanti come rete di auto-
supporto reciproco.

Entrambe le giornate si sono concluse con la testimonianza di alcune persone con sindrome di
Asperger, che hanno condiviso con il pubblico la loro storia di vita e le loro esperienze, apportando
alla conferenza un grande valore aggiunto, sentire la loro storia raccontata, vedere quali passi hanno
fatto nell'acquisizione di una teoria della mente complessa, permette di collegare con un filo rosso
le due giornate di lavori, quando la teoria si sposa bene con l'applicazione. 


DIVERSITY IN
AUTISM SPECTRUM
REPORT FROM CONGRESS
Irene Gardens
June 09

On 28 and 29 May was held at the International College Seraphicum, Rome, a trip
round-trip to the discovery of people with disorders that fall within the Autism Spectrum.
This trip was expertly guided by Tony Attwood, British clinical psychologist, school
cognitive-behavioral, performing in Brisbane, Australia. Attwod in the last 30 years has
who specializes in treating people and Asperger Autism Spectrum. In these two days
Attwood has used a simple and direct language and took care of his audience made
relatives, teachers, psychologists and speech therapists traghettandolo exploring strategies and methods
intervention in order to make a child with autism an independent adult. The work of these
days allowed us to learn different instruments to be put in our toolbox
to support children and youth with autism to improve their skills
communication and social skills.

There are several anecdotes from Attwood in these two days, including the story of a boy
now a teenager who says in the interview: "Do not you throw the dog out the window!" ¼ .. Phrase
apparently meaningless for the guy who has now the value of the rule and applicable standard
absolutely. But where did this rule? What is needed is to change perspective and perhaps
everything will become clearer. New York skyscraper, apartment on the fifth floor, plush animals and a
curious child who tries to throw them out the window to see what happens, and the mother
comes into the kitchen just as he's throwing the dog rag and then from here, "Do not you throw the dog
the window ", that sentence related to a specific incident for that child has become a rule
absolute life, the boy repeats asperger even years after the fact happened.

Different times, different ways of expressing emotions, kind of thinking that moves away
standards of normotipici are among the characteristics of those who live Asperger syndrome. Lives
because, as noted by A. Attwood, do not suffer from Asperger syndrome, it suffers from the difficulty
who meet in being understood and accepted by others. Under which the American, now of
Australian and adoption, paints the most successful therapy is that cognitive
behavioral.
Under the approach typical of CBT becomes fact imaginable and possible to intervene on
learning that cost more effort to Asperger subjects. During the 90 CBT
(Cognitive Behaviour Therapy) was adapted by Tony Attwwod autistic spectrum.

The cognitive-behavioral therapies are designed for typical people and those with Asperger
They have a brain connected in a different way, not wrong, but different. These psychotherapies are
been developed for typical people who have the ability to explore, describe and analyze their
thoughts and feelings in an intuitive way, but for people Asperger's is not so easy. What
need are psychotherapists who really understand this different way of thinking and
different life experiences and how to adapt these therapies for Asperger
thus Attwood explains how to adapt the intevernti CBT to people with characteristics
Asperger.

Message pubblicitarioMuoversi in social settings, understand the emotions and read the signals
Verbal skills are in fact not arising innately or through learning to
experience. The subjects Aspie need to be educated, they need that is explained
how to interact with others. The change of instinctive behaviors can allow,
high-functioning subjects, a real and concrete placement in the social reality. The cost, in
terms of fatigue true, however, remains high. The temptation to respond to his wife asking
if it is oily with a "you're not fat, you're obese, your body mass index supera¼ .." requires
cognitive effort. You must remember that social norms sometimes collide with
the extreme frankness and honesty and require the ability to take into account the effect that
our words have on others.
So let's start from here, from the ten essential things that an adult who has relationships with a
child suffering from this disorder should keep in mind:
I am a child
My senses do not synchronize
Distinguish between what you do not want to do and can not do
I interpret language literally
Pay attention to all the ways in which I try to communicate
Let me see! I have a visual thinking
Concentrate on what you can do, not on what I can do
Help me in social relations
Identify what it is that triggers the mine crisis
Love me unconditionally

On the first day of work Attwood focused on the characteristics and problems that a
Asperger subject met, in particular focused on eight core dimensions, bringing examples
clinical and life stories, which allowed us to really understand its meaning and sense:

The Social Understanding

The Communication skills

The sensory sensitivity


L 'Anxiety (how to deal with? We learn together cognitive techniques, relaxation,
mindfulness and to make physical activity)

Resistance to change

The level of cognitive development

The Profile of Learning

The Movement Disorder

"Cutting hair has always been a crucial event. They were wrong! To try to calm my
My parents said that hair is dead and had no sensitivity. It was impossible for me
communicate that the traction of the scalp was causing the discomfort "Stephen Shore
"Intensely preoccupied with the movement of a coin or a lid that revolved not seen or
I felt nothing. People around me were transparent and no sound in my intromettava
compulsion. It was as if I were deaf, "here are some phrases taken from the clinical experience of Attwood.
The day finished thinking about the difficulties and strengths of the person with Asperger's
in entertaining social relations, and in dealing with friendships. To do this we have seen
how and how subjects normotipici entertain and maintain interpersonal relationships and
for each block of the age we compared with the methods of the persons Asperger.
During the second day Tony Atwood has presented the program and then the clinical setting
its center telling us in detail and with practical operational tools and some of the projects and
currently active programs, has led us to think on the thematic and content of individual
meetings. The main themes are: depression, friendships and bullying, affectivity and sexuality and
anxiety management.

During the morning there was also time to think about the sexuality of boys Asperger on
Risk, on the non-like instrument with equal protection and guidance regarding the decisions,
the use of pornography as a "tutor" and as an activity that responds to the characteristic insulation
Social and take refuge in the imagination typical of these subjects.
Friday afternoon was dedicated to the treatment of depression according to CBT protocol
adapted for Asperger subjects. As on the previous day were very useful tools
operational and examples of clinical cases. It starts from this definition
depression is the twin sister of anxiety, play together in the mind, picking up energy
mental stealing the things we want to do and think to go to the description of the programs
CBT for children and adults with Asperger's syndrome, which can be divided into several phases.
The first stage concerns the cognitive and affective education, during which participants learn to
know the emotions, and it is structured in discussions and exercises on the connection between cognition,
feeling, behavior, physical sensations and the way in which each individual conceptualises
emotions and perceives various situations. The next step concerns the cognitive restructuring
and it includes a program of activities to put into practice the new skills acquired. There
cognitive restructuring change concepts and dysfunctional beliefs. Participants are
encouraged to establish and examine the evidence is against it in favor of their emotions and
their thoughts and then create a new perception of a specific event. It comes a
program of activities with increasing difficulty that allows participants to exercise new
acquired skills.
But what are the reasons for a person to feel sad Asperger? Loneliness, rejection,
being bullied, I always feel anxious, be bored, too many changes in the
his life, not having enough strategies to be happy again are just some of the reasons
traced from Attwood. Also factors such as social isolation, lack of friendships
significant, low self-esteem, difficulty expressing emotions and thoughts, the disconnection between

mind and body and the difficulty in answering the happiness of others, prolong the depression and we
increase the intensity. Also in this case there Attwood describes the exploration program to
active depression in its center and there explains the operational phases.

1. Quality and skills: what are the positive characteristics of the person, such as the strengths and
vulnerability?
2. What is depression? Where it introduced the concept of energy accounting, making reasoning
the participants of which are the activities that they cost in terms of energy and what activities they
recharge.
3. Tools to combat depression. Which tools you can put in our
toolbox staff? Tools of self-awareness, physical, of thought,
relaxation and mindfulness that are taught to the participants.
4. Art as a form of expression
5. Have a contingency plan: in this phase the participants reasoning and build their network
security, creating an operational plan than what to do in cases of extreme difficulty, which are
people to contact, what can I do to feel better fast?
6. Your future: the last stage is talked about achievements, consolidate tools
the toolbox and above all encourage contacts between the participants as a network of self
mutual support.

Both days ended with the testimony of some people with syndrome
Asperger, who shared with the audience their story of life and their experiences, bringing
the conference a big plus, hear their story, see what steps have
made in the acquisition of a complex theory of mind, it allows you to connect with a thread
the two days of work, when the theory goes well with the application.
RECOMMENDED ARTICLE:
Ispectrum, a serious game for autism

Read more: http://www.stateofmind.it/2015/06/spettro-autistico-congresso/
Google Traduttore per il Business:Translator ToolkitTraduttore di siti webStrumento a supporto dell'export

Nessun commento:

Posta un commento